Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  I prossimi eventi

Il Mondo In Piccolo


Il Mondo In Piccolo
Bra (To) - 25 Aprile 30 Giugno

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Editoriale

Perche' KitShow?

MB-339 versione A e CD - Mauro Toresi

Kit Supermodel (Italeri), scala 1/72 con conversioni




Breve storia

L'MB.339A è un velivolo monomotore biposto d'addestramento e da appoggio tattico leggero, prodotto dall'azienda italiana Aermacchi (dal 2012 come Alenia Aermacchi) dagli anni Settanta e in dotazione principalmente all'Aeronautica Militare impiegato nelle tre versioni A, PAN e CD, successore dell'MB.326, l'MB.339 è caratterizzato dal seggiolino posteriore rialzato, essenziale per fornire all'istruttore una buona visibilità, specie durante le esercitazioni armate. Può essere utilizzato anche per missioni di supporto aereo ravvicinato. La versione A è utilizzata per gli allievi piloti dell'Aeronautica Militare che effettuano la fase II (Primary Pilot Training).




L'MB.339CD (Completamente Digitale) è una versione aggiornata e migliorata nell'avionica, utilizzata per la Fase III Fighter Track e Remotely Piloted Aircraft, rivolta esclusivamente agli allievi piloti in addestramento ad abituarsi subito al tipo di strumentazione che troveranno sui caccia di ultima generazione. La principale differenza tra A e CD è rappresentata dalla strumentazione: 3 schermi a colori (Multifunction Display) e visore a testa alta del tipo Head Up Display in entrambi i posti di pilotaggio. L'MB.339CD può anche essere impiegato per compiti di Difesa Aerea per il contrasto di minacce aeree a bassa velocità e a bassa quota come quelle di un eventuale attacco terroristico.




Progetto

Siccome il kit della Supermodel, acquistato e riproposto in varie versioni (soprattutto PAN) dalla Italeri era già brutto e totalmente sbagliato e così è rimasto, ho deciso di provare a migliorarlo progettando tutte le parti mancanti o sbagliate nel kit o perlomeno di renderlo più simile a quello vero.

La prima trasformazione l'ho dedicata al cockpit progettando le due versioni A e CD, con annessi cruscotti nelle tre versioni esistenti, pannelli laterali e sedili eiettabili in quattro configurazioni diverse, in base alle foto che ho trovato, ho notato che le cinture di sicurezza sono posizionate (ovviamente) in vari modi, quindi ho cercato di renderli il più verosimili possibile.








La seconda trasformazione è stata quella dei vari sportelli e prese d'aria nella parte superiore dell'aereo, anche in questo caso nelle due versioni A e CD, che nel kit sono totalmente inesistenti.




Nella terza fase ho progettato tutti gli sportelli per la parte inferiore, anche in questo caso inesistente e anche in questo caso per le due versioni A e CD più l'aerofreno più dettagliato.






Una trasformazione l'ho dedicata ai radar per la versione CD e alle antenne di coda per entrambe le versioni, al nuovo naso per la versione CD e allo scarico del motore.




Per ultimo ho ricreato i serbatoi alari, la sonda di rifornimento per la versione CD i vani carrelli posteriori, gli sporteli per tutti i carrelli, non ho ricreato il vano carrello anteriore perché è troppo piccolo e a mio parere non aveva senso.




Stampa

Come si può vedere, la conversione completa per tutte e due le versioni è abbastanza ricca.




Assemblaggio

L'assemblaggio sicuramente non è per modellisti inesperti, non è facile, ci vogliono tante foto e bisogna lavorare molto di stucco e di carta abrasiva per adattare tutte le varie parti, ho cercato di adattare le misure al kit senza differire troppo da quelle reali dell'aereo, cercando un compromesso.




















Colorazione

Intanto che ero in ballo ho realizzato le due versioni dell'MB 339, sia la A con la vecchia colorazione che la CD con la nuova.

Per la versione A ho utilizzato i colori Gunze verde H330 e grigio H69 per la parte superiore e il grigio H325 per la parte inferiore, ho disegnato a matita le varie pannellature, mentre per l'invecchiamento, dopo ogni colore ho passato il corrispettivo più chiaro con gli stencil per invecchiamento, poi ho effettuato dei lavaggi con colori a olio ed infine ho sfumato le zone adeguate con i gessi colorati.










La versione CD invece, è interamente monocolore, io ho utilizzato l'H307 e l'H 325 per punte e bordi alari, in questo caso ho fatto un ibrido, le ali sono reincise, mentre per la fusoliera, come nella versione A, ho disegnato a matita le varie pannellature, per l'invecchiamento invece la stessa tecnica della versione A.












Mauro Toresi

mau.bea@alice.it

[Facebook] [Gallery]

12.04.2025


Condividi questo articolo su WhatsApp



Commento di VALTER [12/04/2025]:

Caspita 😃 che belli

Commento di Enrico [13/04/2025]:

Due gioiellini!
Belli entrambi ma la mimetica grigio/verde da una marcia in più a quel soggetto.
Saluti cari
enrico

Commento di PIETRO [14/04/2025]:

Bellissimi !
Bravo Mauro.
Peccato che in questa scala perdi i dettagli del tuo lavoro in 3d.
A quando la nascita di una ditta di AFTERMARKET ? ;-)

Pietro

Commento di Ezio Bottasini [17/04/2025]:

Ciao Mauro, che dire, fantastico lavoro,visto poi il kit di partenza.
Molto belli e ben riusciti.
Al prossimo
Ezio

Commento di Giovanni Olivero [21/04/2025]:

Ciao Mauro, ho visto in ritardo questo tuo lavoro, devo dire che io non sarei all'altezza hai rivoltato come un calzino questo kit e con le modifiche, innesti e tagli sono usciti 2 bei modelli.
Complimenti per le capacità CAD, di stampa e manuali nell'adattare tutti questi pezzi.
Gianni


Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No