HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Trumpeter scala 1/72
Per questo, come al solito, impegnativo progetto, la scelta è andata per il kit Trumpeter, chiaramente in 1/72, che a mio parere è il miglior in questa scala, davvero ottimo per quanto riguarda gli stampi, con numerosi dettagli finemente incisi e l'assemblaggio non richiede quasi uso di stucco; le decals sono veramente superlative.
Deludenti invece le istruzioni e bisogna fare molta attenzione se si monta con le ali piegate perché i pernetti di collegamento delle semiali sono molto fragili tant'è che ho dovuto trapanarli e rinforzarli con pernetti di acciaio.
Altra nota dolente: i pernetti delle ruote del carrello anteriori sottodimensionati, da eliminare e rifarli in metallo.
Il lavoro è stato lungo e delicato, e ha visto la realizzazione dei numerosi vani, avionici, idraulici, vano motore destro e sinistro con relativi motori e via dicendo e particolarmente impegnativa è stata la realizzazione dei vani dorsali particolarmente incasinati da un intrico di tubi, tubicini, fili, cablaggi e tutto il resto.
Il lavoro è durato qualche mese, e non sono mancate come al solito, le difficoltà che via via, come sempre del resto, cominciano a comparire mano che si va avanti col progetto.
Comunque alla fine del lavoraccio mi ritengo soddisfatto, sia del modello, che delle foto di rito, che, come ben sapete, realizzo personalmente utilizzando per questo scopo il muro del mio terrazzo.
Spero possa piacere anche a voi cari amici.
Alla prossima creatura.
Ma questa è perfezione pura, lavoro incredibile la scala.
Complimenti
Giampaolo.
Complimenti per il lavoro,e sopratutto per averlo portato a termine, perché quando si fanno questi lavori complicati a volte prevale la voglia di lasciar perdere tutto.
Su una cosa non sono d'accordo.
Da molte recensioni comparative, il modello Trumpeter non è assolutamente un modello accurato per forme e dimensioni.
È la solita cinesata che ha molte parti, staccate, flap, slats, ali ripiegabili etc etc..
Trumpeter poi tra tutti i marchi cinesi è quello che lavora peggio
Punta molto sulla quantità e sul fatto che il modellista ormai compra di tutto.
In ogni caso il modello infame esalta il modellista, in questo caso sei tu ad aver esaltato il modello 👍
Ciao Emanuele, caspita, questo lavoro se si può dire, è ancora più esagerato, in senso positivo, degli altri...
Al prossimo
Ezio
No, vabbè...guardando questo prodigio mi sento davvero di aver sbagliato hobby. Stupendo!
Saluti cari
Enrico
Ciao Giampaolo... ti ringrazio moltissimo
Ciao Valter ti ringrazio molto per i tuoi complimenti.... per quanto riguarda il modello Trumpeter avendo già realizzato precedentemente un modello di A-6 (pubblicato su Kitshow qualche anno fa) della Hasegawa sempre in scala 1/72... posso affermare che questo modello della Trumpeter è assolutamente fantastico, aldilà delle recensioni che come ben si sa possono essere strettamente personali e quasi sempre fatte da pseudo modellisti e sto chiaramente parlando di livello di dettagli e di particolari, di livello superiore a quello di altre blasonate marche... del resto basta comprarne uno per rendersi conto personalmente (non costa molto).
Mi piacerebbe sapere con quali altri modelli è stato comparato per potere affermare che è sbagliato per forme e dimensioni e soprattutto sapere quali sono le differenze sostanziali con gli altri modelli che permettono di affermare che questo modello è sbagliato al confronto con gli altri... giusto per curiosità in quanto non sono un ingegnere aeronautico.
Ciao Ezio...grazie mille
Ciao Enrico, grazie mille...gentilissimo
Un abbraccio
Complimenti Emanuele, ancora un'altro splendido lavoro sembra tutto vero, trovo e non so se te lo già detto che anche i figurini in 1/72 sono dipinti molto bene, mi piace l'idea delle foto in terrazzo.
Ma forse la domanda dovrei porla a Giacomo, ero curioso di sapere qualcosa di te come modellista e pensavo di trovare la presentazione nella gallery ma non c'è nulla.
Complimenti ancora per questo capolavoro.
Gianni
Ciao Emanuele,
BELLISSIMO LAVORO.
Complimenti
Ciao Pietro... grazie mille
Ciao Giovanni...grazie di ❤️...gentilissimo
Se vuoi sapere qualcosa di me basta che mi cerchi su Google..in ogni caso mi presento:
Sono un ragazzo di 69 anni nato a Palermo nel lontano 1955, docente in pensione di scienze motorie e sportive dal 1982, afflitto da numerose passioni, per il volo, per la pesca subacquea, per il modellismo aereo (hobby che coltivo sin da bambino, mi realizzavo da me in legno i miei aeroplanini)...per la pittura, per la poesia e come se queste non bastassero per ultima è arrivata anche la passione per la fotografia, con la quale,da un paio di anni, riesco a riempire il mio tempo libero, e a dare sfogo alla mia sensibilità, in quanto mi regala continue emozioni che posso condividere con tutti... spero di continuare ancora per un bel po'.
Un'altro gioiello! Complimenti! soprattutto considerando che raramente si vede questo livello di dettaglio in scala 1/72.
Le tue opere sono sempre fonte di grande ispirazione (Anche se le mie capacità non mi permettono di tramutare ispirazione in realtà).
Ciao Francesco... ti ringrazio moltissimo.
Ciao Emanuele, accidenti non sapevo dove guardare, ogni millimetro del modello nascondeva un particolare!!! L'Intruder poi è una mia fissa modellistica. Complimenti, anche per lo spirito che trasmetti: si vede davvero che ti diverti. Forse a volte ce ne dimentichiamo che il modellismo deve essere divertimento malgrado tutto.
Massimo M De Luca
Ciao Massimo grazie di ❤️