Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

HMS Bounty
HMS Bounty New
Sergio Colombo

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Trombettiere 7º Corazzieri - Fernando Volpe

Il pezzo in questione si discosta dalle solite pose marziali o drammatiche che quasi sempre vengono scelte per un figurino storico.
Come al solito mi piace trovare delle situazioni insolite per i miei lavori e quindi ho deciso di realizzare un trombettiere del 7° corazzieri che interagisce con un uccellino.
Sono partito costruendomi lo scheletro in fil di ferro ed impiegando copie in resina di testa, mani e stivali e ho cercato di conferire la posa desiderata.




Ho inoltre abbozzato il bacino e la gabbia toracica con del milliput.
Successivamente ho abbozzato la muscolatura su cui ho poi cominciato a creare il panneggio.




Differentemente dalle altre mie realizzazioni, ho impiegato un nuovo mix di stucchi.
Ho utilizzato del Magic Sculpt al 70 % e del milliput terracotta al 30% mescolati tra loro.
Lo stucco che si ottiene presenta un’ottima qualità sia in termini di consistenza, sia di durezza e quindi di successiva facilità nel carteggiarlo.
Ma soprattutto il colore marrone chiaro permette di veder subito eventuali difetti che si possono presentare sulla superficie che con uno stucco chiaro spesso si vedono solo dopo aver steso una mano di primer sul pezzo.
L’unico inconveniente è dato dal fatto che bisogna creare tre mescole diverse di stucco prima di ottenere quello desiderato, quindi il tempo di preparazione risulta più lungo.




Il copricapo e la spada sono accessori historex opportunamente perfezionati con stucco e lamierino di piombo per le cinghie, mentre la testa è un accessorio Mig, anche se ho ricostruito occhi e fronte non ben definiti.




Il tronco è una copia in metallo di un vero ramo di albero che ho trovato nella mia cassetta dei pezzi sfusi.
Per la colorazione ho impiegato acrilici Vallejo e Andrea, cercando di mantenere dei toni delicati evitando così i forti contrasti tra luci ed ombre che solitamente si vedono nei concorsi.




I fiori presenti sulla basetta sono dei fiorellini secchi incollati alla base con del Vinavil.


Fernando Volpe

15.11.2005


Nota: questo articolo è stato originariamente pubblicato nel sito superEva non più attivo ora.

Dello stesso autore



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No