Legolas e Gimli
Giampaolo Bianchi
I precedenti...
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
Saigon 1964
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il pezzo in questione si discosta dalle solite pose marziali o drammatiche che quasi sempre vengono scelte per un figurino storico.
Come al solito mi piace trovare delle situazioni insolite per i miei lavori e quindi ho deciso di realizzare un trombettiere del 7° corazzieri che interagisce con un uccellino.
Sono partito costruendomi lo scheletro in fil di ferro ed impiegando copie in resina di testa, mani e stivali e ho cercato di conferire la posa desiderata.
Ho inoltre abbozzato il bacino e la gabbia toracica con del milliput.
Successivamente ho abbozzato la muscolatura su cui ho poi cominciato a creare il panneggio.
Differentemente dalle altre mie realizzazioni, ho impiegato un nuovo mix di stucchi.
Ho utilizzato del Magic Sculpt al 70 % e del milliput terracotta al 30% mescolati tra loro.
Lo stucco che si ottiene presenta un’ottima qualità sia in termini di consistenza, sia di durezza e quindi di successiva facilità nel carteggiarlo.
Ma soprattutto il colore marrone chiaro permette di veder subito eventuali difetti che si possono presentare sulla superficie che con uno stucco chiaro spesso si vedono solo dopo aver steso una mano di primer sul pezzo.
L’unico inconveniente è dato dal fatto che bisogna creare tre mescole diverse di stucco prima di ottenere quello desiderato, quindi il tempo di preparazione risulta più lungo.
Il copricapo e la spada sono accessori historex opportunamente perfezionati con stucco e lamierino di piombo per le cinghie, mentre la testa è un accessorio Mig, anche se ho ricostruito occhi e fronte non ben definiti.
Il tronco è una copia in metallo di un vero ramo di albero che ho trovato nella mia cassetta dei pezzi sfusi.
Per la colorazione ho impiegato acrilici Vallejo e Andrea, cercando di mantenere dei toni delicati evitando così i forti contrasti tra luci ed ombre che solitamente si vedono nei concorsi.
I fiori presenti sulla basetta sono dei fiorellini secchi incollati alla base con del Vinavil.
15.11.2005
Nota: questo articolo è stato originariamente pubblicato nel sito superEva non più attivo ora.