HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Messerschmitt Bf. 109G-6 - Marco Vergani
Ho realizzato un caccia "tedesco" in forza però alla nostra Regia Aeronautica... il famosissimo Bf. 109 nella versione G-6.
Ho iniziato la costruzione, come al solito, dalla cabina di pilotaggio; il livello di dettaglio dell’abitacolo è abbastanza buono, ma, nonostante tutto, ho acquistato, dei dettagli in resina.
F-14D Tomcat - Alby Starkiller
Sono convinto che se non vi dicessi immediatamente che si tratta di un EasyKit, solo l’occhio più attento se ne accorgerebbe subito.
Ma, attenzione, il fatto che la parola EASY significa FACILE, non è sempre così nel modellismo e di fatti in questo specifico Kit ho riscontrato non poche difficoltà nel riuscire a far combaciare al meglio i vari componenti.
Adriano Visconti (I) - Pietro Ballarini
...da Baracca a Visconti!... sembra il titolo dedicato ai piloti italiani più rappresentativi della caccia in Italia.
In realtà è la frase che meglio rappresenta questo mio lavoro.
Avevo in 'magazzino' un busto di Francesco Baracca che ho riutilizzato per creare il suo collega della seconda guerra mondiale.
Nürburgring 1976 - Giorgio Sassi
Approfittando dell'imminente proiezione del film "Rush" di Ron Howard che parla del duello tra Niki Lauda e James Hunt, vorrei portare alla attenzione di voi modellisti, un mio diorama che rappresenta l’incidente che capitò a Lauda sul circuito del Nürburgring in Germania il 1º Agosto 1976.
Banchina Portuale 2ª G.M. - Dino Dall'Asta
Il Motoscafo Turismo Silurante Modificato Allargato, dotato al suo interno di un siluro, più corto del normale, che al lancio veniva espulso all’indietro dallo sportello di poppa, cioè entrava in acqua prima con le eliche, già in moto, per poi avanzare velocemente sulla rotta del bersaglio mentre l’imbarcazione accostava.
Sull’onda dell’euforia portata dai film "Pirati dei Caraibi" dove un insuperabile Jonny Deep interpreta il famigerato capitan Jack Sparrow, mi sono fatto influenzare in ambito modellistico così da pensare ad una scenetta con pirati e tutto il resto.
Inanzi tutto per dar vita a una sorta di sbarco bisognava realizzare una scialuppa...
StuG III Ausf. F8 + Totenkopf - Fabio Bonatti
Il progetto è nato dopo alcune telefonate intercorse con il mio amico Luigi, il quale ha assecondato il mio desiderio di proporre un carro ed alcuni fanti in un'ambientazione invernale. Dopo aver scelto il carro ed i fanti da inserire ognuno di noi ha iniziato a lavorare sulla parte del progetto di propria competenza.
Atlantis, l'ultimo Shuttle - E. Bottasini
Lo Space Shuttle, ufficialmente conosciuto come: Space Trasportation Sistem (STS), è stato il primo sistema di lancio riutilizzabile e di navette spaziali della NASA.
Lanciato in orbita per la prima volta il 12 aprile 1981, ha portato a termine le sua ultima missione il 21 luglio 2011, dopo trent’anni costellati di successi e di drammi.
Enemy contact - Alby Starkiller
Sono da sempre affascinato dai diorami.
Prima d’ora ne conoscevo soltanto il significato della parola stessa e poco più; purtroppo non mi sono mai avvicinato a questo tipo di modellismo in quanto ho sempre pensato che fosse un genere troppo complesso, quindi non adatto ad un semplice principiante-appassionato come me.
MIL MI-28 Havoc - Pietro Ballarini
Questo elicottero d'attacco russo ha avuto un lunghissimo e tormentato sviluppo.
Il modello è un kit Italeri in scala 1/72 che ho realizzato diversi anni fa; il tettuccio è stato raccordato alla fusoliera col Milliput mentre le pannellature sono state evidenziate con nero diluito dato a mano libera.
U-Boot Seehund e Biber - Dino Dall'Asta
Ho progettato di ambientare i due sottomarini tascabili tedeschi in una zona portuale facente parte della base olandese di Den Helder, da dove storicamente operavano nell’inverno 1944/45 e per cui la parte superiore degli scafi era dipinta in mimetismo a macchie bianche.
Lockheed F 104 G - Massimo De Luca
I modellisti che sono sulla 40ina ne riconosceranno sicuramente lo stampo di provenienza della ESCI.
Quando uscì negli anni ’80 era sicuramente il miglior kit di F104 in questa scala, ed anzi, qualcuno (ebbene si lo ammetto sono io!) afferma che, come linee generali, è a tutt’oggi ancora il più fedele.
Il capitano diavolo - Riccardo Boi
Emilio Lussu, autore dell'indimenticabile "Un'anno sull'Altopiano" era stato convinto interventista nella prima guerra mondiale e, coerentemente, formidabile ufficiale di complemento della Brigata Sassari.
Perché fomidabile? Nel corso della guerra, da sottotenente fu promosso tenente e quindi capitano (ricoprendo in questo grado il ruolo superiore di comandante di battaglione).
Armamento difensivo del SM.79 - E. Bottasini
Il mitragliere è una miniatura in resina della MMA in scala 1/32, comprata a Novegro nel settembre 2012 che appena vista mi ha ricordato papà (anche se non era mitragliere), ma il fatto di essere inserito in una sezione di fusoliera del 79 ha fatto scattare la molla dell’acquisto...
Bachem Ba 349 "Natter" - Dino Dall'Asta
Il Natter (Vipera) era un aereo razzo pilotato, progettato da Erich Bachem e realizzato verso la fine della 2ª G.M. per contrastare le pesanti incursioni dei bombardieri Alleati sul territorio tedesco.
Era un velivolo a basso costo, costruito in modo economico con struttura in legno e assemblabile in poco tempo direttamente da diversi laboratori di falegnameria.
Ernst Barkmann - Stefano Deliperi
Ernst nasce a Kisdorf, un piccolo centro dell’Holstein, il 25 agosto 1919.
Il padre è un agricoltore e Ernst, dopo la scuola, lavora nella fattoria di famiglia.
E’ un ragazzo tedesco come tanti e, alla vigilia della II guerra mondiale, si arruola nelle SS, settore forze combattenti (denominate dal novembre 1939 Waffen SS).
Questo kit della REVELL è davvero ottimo, infatti qualità/prezzo sono a dir poco incredibili .
La scatola costa poco più di 20euro e lo stampo dei componenti è perfetto per un rapido montaggio .
Lasciano purtroppo un tantino a desiderare le decalcomanie, specialmente per quanto riguarda quelle di dimensioni più grandi, che NON risultano essere di lunghezza precisa al modello stesso.
Ho iniziato la costruzione, come al solito, dalla cabina di pilotaggio.
Il livello di dettaglio del pozzetto è abbastanza buono, ho usato quello da scatola.
L’intero abitacolo (pareti laterali, pavimento) sono stati colorati in verde anticorrosione usando l’acrilico della Lifecolor UA 116, il seggiolino in alluminio...
F-4 Phantom II - Alby Starkiller
Questo ormai storico cacciabombardiere supersonico, entrato in servizio nei primi anni ’60, ha solcato i cieli durante la Guerra del Vietnam, per poi continuare la sua operatività durante la Guerra fredda e per concludere con la Guerra del Golfo.
L’USAF (United States Air Force) ne dichiarò il ritiro dal servizio nel 1996.
F-14A Black Tomcat - Alby Starkiller
Chi non ha mai visto almeno una volta il film: "TOP GUN" con Tom Cruise, Anthony Edwards e Val Kilmer ?
... Correva l’anno 1986 quando nelle sale cinematografiche esordiva questo bellissimo film d’azione, accompagnato dalla ormai famosissima canzone /colonna sonora "Take My Breath Away" interpretata dalla band statunitense: Berlin.
Finanziere Lombardo alle 5 giornate di Milano
All'Unic Model Show di Brescia dell'anno scorso ho ricevuto, con piacere, un premio speciale dal club di figurinisti A.M.I.S. di Milano; si tratta di un kit che rappresenta un finanziere alle 5 giornate di Milano.
Al figurino ho modificato la posa e la bocca per rendelo più 'agitato'...
Mig-29 Fulcrum - Olivero Giovanni
Ho iniziato lavando i pochissimi pezzi con acqua e detersivo per piatti, una volta asciutto il tutto, ho passato il primer Tamiya spray lasciando tutti i pezzi sulla griglia di plastica.
Ho passato ad aerografo il colore base Light Gray della Revell lasciando sempre i pezzi sulle spure, maneggiando sucessivamente la griglia mi sono occupato dei dettagli come i pneumatici, i carrelli.
Vs. Kfz. 617 Minenräumer - Dino Dall'Asta
Questo originale carro armato, dalla forma degna di una macchina da fantascienza, fu progettato per far detonare le mine interrate, in modo da aprire dei passaggi in un campo minato.
A questo scopo veniva esercitata una pressione al suolo molto forte con le due enormi ruote munite di pesanti tacchi metallici mobili.
X-34 Landspeeder - Alby Starkiller
Mi ritrovo nuovamente alle prese con un altro bellissimo ed affascinate modellino della mitica saga di STAR WARS con un veicolo tra i più caratteristici in assoluto.
Come i precedenti modellini eseguiti dello stesso genere, anche questo è un EasyKit made in Revell e quindi trattasi di un modellino davvero molto ma molto semplice da eseguire.
Savoia Marchetti S.M.79 - Ezio Bottasini
Il modello del S.M.79 illustrato in questo articolo è il Trumpeter in scala 1/48, modello assolutamente non per principianti che racchiude in se notevoli difetti, primo fra tutti la scarsità di particolari sia interni che esterni, se non si vuole troppo "faticare" si può montare da scatola tutto "chiuso" perdendo però dettagli e movimento,
Macchi M.C. 202 - Marco Vergani
Nel complesso, il "Folgore" si rivelò il migliore caccia italiano della guerra e non solo per le sue eccellenti caratteristiche, ma anche per il vasto impiego operativo e per la quantità di esemplari prodotti, che superò il numero di 1100.
Fu il primo velivolo a dare ai piloti della Regia un consistente margine di vantaggio nei confronti della maggior parte dei caccia britannici.
Kjeragbolten - Pietro Ballarini
Kjeragbolten è una località norvegese famosa tra i base-jumper ed i turisti di tutto il mondo; sotto al 'sasso' ci sono mille metri di dislivello ed il Lyseffiord.
L'accesso non è difficile per chi non soffre di vertigini, ma la superficie del sasso non è pari ma tondeggiante... e mille metri sono mille metri di vuoto!