Legolas e Gimli
Giampaolo Bianchi
I precedenti...
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
Saigon 1964
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
ISAF Check Point - Mario Bentivoglio
Il diorama ritrae un ‘Check-point’ di una pattuglia di soldati tedeschi della Bundeweher facenti parte del contingente ISAF presente in Afghanistan dotati di un mezzo ruotato adibito a compiti esplorativi, il Fennek; questo versatile veicolo è in uso sia nell’esercito tedesco sia in quello olandese, utilizzato da entrambi i paesi nello stesso teatro operativo (Afghanistan).
Capo Washakie 1860 - Giampaolo Bianchi
L'idea per realizzare questo piccolo diorama nasce dalla mia grande passione per il West e dal bellissimo figurino della Andrea’s Miniatures rappresentante il capo Washakie, immaginato in piedi davanti al suo tepee con il suo fucile poggiato sulla tenda (interamente auto costruita) mentre guarda davanti a se verso la prateria sconfinata.
Mikoyan-Gurevich MiG-25 - Marco Vergani
Dopo i velivoli italiani, volevo riprodurre un jet in forza a qualche aviazione straniera; la scelta è caduta sul MiG-25 per diversi motivi, prima di tutto il modello sicuramente degno di nota, ma quello che mi ha colpito maggiormente è la sua storia che si svolge in piena "Guerra Fredda" fra USA e URSS, nonché le caratteristiche del velivolo reale e di conseguenza anche del modello.
FIAT CMASA G 50 B - Enrico Calanchini
Questo modello, è il risultato di un vecchio progetto, rimasto per anni irrealizzato, e che ho voluto concretizzare recentemente, dando valore al concetto "qui non si butta niente" dato che l’esemplare realizzato lo avrei potuto ottenere comunque con meno impegno acquistando il kit dedicato ora in commercio della AML, se ben ricordo.
Pantalone, Pulcinella e... - Pietro Ballarini
Dopo tre mesi di inattività ho ripreso a fare modellismo con un pezzo semplice, talmente semplice che non costa niente.
Trattasi di un ‘bastoncino’ di plastica allegato nelle confezioni di datteri che serve ad infilzarli.
Siccome ha una forma gradevole ed è pure in bassorilievo, l’ho dipinto a mio gusto come un ‘figurino piatto’ .
Supermarine Stranraer - Maurizio Ugo
Il kit, scala 1/72 inscatolato dalla Revell, è uno stampo Matchbox; molto basilare l’interno, anche se poco visibile, sufficientemente dettagliato l’esterno, in special modo, le centine alari che sono molto ben realizzate: ne troppo ne poco evidenziate.
Il modello che ho deciso di rappresentare, è del N° 240 Squadron della RAF, basato in Scozia nel Gennaio del 1941.
Lockheed-Martin F 35 A - Ezio Bottasini
Il tanto discusso F 35, caccia-bombardiere che insieme all’F 22 Raptor è definito come caccia di 5ª generazione è ormai atterrato sui nostri tavoli da lavoro.
Diverse case produttrici si sono cimentate nel produrlo; prima la nostra Italeri in scala 72, poi la cinese Kitty Hawk in 48, terzo il qui presente kit Hasegawa.
Tank Mk IV "Male" - Francesco Sasso
Questo piccolo diorama è ambientato in Francia durante la battaglia di Cambrai, nel pieno della Prima Guerra Mondiale.
Le forze contrapposte in questa battaglia furono gli inglesi del B.E.F. (British Exspeditionary Forces) e le forze tedesche.
Il fatto di realizzare una scenetta incentrata su questa battaglia mi incuriosiva molto.
FM-1 Wildcat - Mario Bentivoglio
Ho usato il kit ‘Easy – assembly’ della Hobbyboss in 1:72 che riproduce in maniera corretta le forme e le dimensioni dell’aereo statunitense; questi kit presentano un fine dettaglio esterno con pannellature finemente incise, dettagli molto ben scolpiti e forme corrette, di contro, gli interni sono ‘spartani’ appena abbozzati se non addirittura ‘pieni’ in alcune zone.
Verso la "Tana del lupo" - Luca Navoni
Berlino; capitale del Reich, quando inizia "l’ultima battaglia" ciò che stupisce non è tanto la debolezza dell’esercito tedesco, quanto il fatto che, dopo tanti disastri, esso possa ancora disporre di truppe, carri, artiglieria e volontà per continuare, paradossalmente, a resistere.
Reggimento "Sardegna" - Riccardo Boi
la Sardegna fino al 1848 era esentata, per espressa previsione del trattato di Londra, dalla coscrizione militare e che quindi, in tale periodo, nella sostanza, il Rgt. fanteria di ordinanza Sardegna (fondato a Cagliari nel 1744) era, in pratica, la via di accesso privilegiata dei Sardi ai ranghi dell’Esercito.
Il figurino, in scala 1/6, indossa la divisa grigio-verde modello 1910 con mostrine delle truppe scelte, sul colletto, a doppia fiamma color cremisi con stellette; alla cintura 4 giberne color grigio verde, contenente ciascuna 24 cartucce.
La borraccia, in legno modello Guglielminetti e tascapane in tela e cuoio modello 1907.
Postazione artiglieria IGM - Mario Bentivoglio
Questo piccolo diorama rappresenta una postazione italiana di artiglieria dislocata sul fronte orientale durante la Grande Guerra.
Per la scena, ho utilizzato due kit della Hat in scala 1:72 complementari fra loro; la prima confezione contiene il necessario per assemblare il cannone Deport Gun da 75 mm, in plastica rigida, sufficientemente dettagliato.
Aermacchi MC 202 - Maurizio Ugo
Il modello, Italeri, in scala 1/72, si presta bene al montaggio in quanto ben definito negli accoppiamenti, nelle incisioni e nelle linee generali ma è clamorosamente sottodimensionato nei portelli interni del vano carrelli (non i copriruota); non essendo possibile recuperare questa imperfezione, devono essere rifatti.
La Regina dei Beluga - Pietro Ballarini
Nel giugno 2011, Natalia Avseenko, una subacquea russa esperta di yoga e tecniche di meditazione, nel nome della scienza, ha interagito con due beluga nel Mar Bianco in prossimità del Circolo Polare Artico.
I beluga non amano essere toccati da materiali artificiali per cui Natalia, sfidando una temperatura di meno 1,5 gradi si è tuffata, senza vestiti, nel gelido Mare Artico per poter accarezzare questi enormi cetacei.
F-35A "Lightning II" - Marco Vergani
Ho acquistato questo kit al solo scopo di poterlo "vestire" con i colori della nostra Aeronautica Militare e, considerato che non è ancora operativo, è stato colorato sulla scorta dei colori attualmente in uso nella nostra A.M.I.
Nella confezione ho scoperto che è stato inserito un foglietto decal riguardante le insegne italiane per il 6° Stormo... veramente una bella sorpresa!
Come è mia consuetudine ricercare modellini di mezzi militari originali e poco conosciuti, ho individuato e acquistato l’anno scorso presso uno stand a Novegro il kit dell’LWS della Bronco, mettendolo provvisoriamente da parte... in attesa.
The Clone Wars II parte - Ezio Bottasini
L’intercettore leggero Delta-7, più comunemente conosciuto come "Jedi starfighter", in quanto i Cavalieri dellìOrdine Jedi, lo hanno ampiamente usato durante le guerre dei cloni nel 22 BBY, era costruito dalla Kuat System Engineerig.
Admiral Hipper - Olivero Giovanni
Desideravo poter rappresentare l’incrociatore in navigazione, ma al tempo stesso mi dispiaceva non poter mostrare l’intero scafo; ho pensato quindi ad una base che potesse ospitare due scenari, uno con l’effetto mare e l’altro con un supporto per sorreggere l’intero scafo.
Il busto di un guerriero della battaglia di Hastings con Draco è prodotto dalla MJ, una ditta coreana da poco uscita nel mercato ma con dei pezzi, a mio avviso, fantastici.
L’imponente pezzo mi ha colpito soprattutto per il suo aspetto piuttosto in carne e perché aveva con se uno stendardo di notevoli dimensioni.
Si è svolto a Mentone, sulla Costa Azzurra, il XXII Concorso Internazionale di Modellismo organizzato dal club Le Grognard, a settembre, un appuntamento fisso da più di un ventennio.
Vista la predominante partecipazione di concorrenti del nostro paese, Le Grognard definisce il suo concorso "il primo concorso Italiano in Francia".
Mitsubishi Ki-51 "Sonia" - Maurizio Ugo
Il kit Hasegawa in scala 1/72, datato ma già in negativo, si presta bene al montaggio, un po’ meno alla colorazione e alle note, rigorosamente in giapponese.
Unico neo riscontrato è il perno che tiene l’elica: inserito dentro il motore tra le due serie di cilindri è corto e il montaggio dell’elica non è ottimale in quanto tocca nella nanca.
Nieuport Ni 11 - Roberto Colaianni
Si comincia come al solito dall’abitacolo, dove tra autocostruzioni e fotoincisioni Part il da fare non manca, anche se, la pratica ormai acquisita con questo genere di soggetti, mi fa procedere abbastanza spedito.
Sorprendentemente le ali vanno immediatamente a posto, senza bisogno di modifiche ai montanti.
HEMTT M977 – Gun truck - Luca Navoni
L'HEMTT (Heavy Expanded Mobility Tactical Truck), ovvero autocarro tattico pesante ad elevata mobilità, è il risultato della necessità statunitense di costituire una elevata capacità di trasporto pesante su ruote, ad elevata mobilità.
Questo poiché l'unico mezzo precedente della categoria, il M520 GOER, venne prodotto in soli 920 esemplari.
Eurofighter EF 2000 - Marco Vergani
L'Eurofighter Typhoon, il cui prototipo era designato EFA (European Fighter Aircraft), è un velivolo multiruolo (Swing Role) con ruolo primario di caccia da superiorità aerea e intercettore, caccia di quarta generazione e mezza, bimotore a getto con ala a delta e alette canard.
Dopo l’avventura dello SPAD XIII, sempre della Eduard, ma inscatolato Revell in 1/48, sono ritornato sui kit della prima guerra con questo modello, molto ben fatto, anche se con alcune mancanze, molto strane, visto la qualità degli stampi.
Non sono infatti presenti i tubi di raffreddamento che dal motore vanno al radiatore alare e viceversa.
Tornado Gr.1 RAF - Massimo De Luca
Sicuramente il Tornado è uno dei velivoli che riscuote più successo tra i modellisti di jet moderni: belle colorazioni, insegne variegate, una storiografia interessante e ricca di avvenimenti che lo hanno visto protagonista assoluto negli ultimi conflitti, possibilità di carico, insomma, un velivolo che permette di dare sfogo alle voglie mostruosamente proibite dei modellisti.